LE FINALITA’

 

Il nostro Piano dell’Offerta Formativa si propone di perseguire come prioritarie le finalità dell’accoglienza e dell’integrazione, della valorizzazione delle capacità personali, dell’arricchimento del patrimonio esperienziale e del bagaglio culturale.

Le scelte progettuali operate nel Circolo si prefiggono di raggiungere le predette finalità attraverso obiettivi generali del processo formativo, differenziati per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria. 

La Scuola dell’Infanzia:

Ciò viene attuato privilegiando canali come la valorizzazione del gioco, l’esplorazione, la ricerca e la vita di relazione.

 

La Scuola Primaria persegue le proprie finalità attraverso i seguenti obiettivi trasversali:

Metodologicamente tali obiettivi vengono perseguiti nel rispetto dei diversi stili di apprendimento, prediligendo una didattica di tipo laboratoriale e adottando criteri di flessibilità organizzativa.

Per il conseguimento degli obiettivi prefissati assumono rilevanza gli atteggiamenti di docenti, alunni e famiglie.

In particolare, i docenti hanno il compito di:

facilitare l’inserimento degli alunni in un contesto culturale e progettuale che garantisca il loro benessere, in un ambiente sereno ed accogliente;

favorire i processi di apprendimento attraverso un’organizzazione scolastica flessibile;

creare il contesto favorevole per la costruzione delle conoscenze;

consentire una partecipazione attiva degli alunni alla vita della scuola;

ricercare e sperimentare nuove metodologie in grado di migliorare la qualità delle proposte didattiche;

verificare in itinere e valutare l’efficacia delle proposte;

individuare strategie operative per il sostegno, il recupero e il rinforzo dei soggetti in situazione di svantaggio, disagio e/o difficoltà;

aggiornarsi periodicamente sulle problematiche educative, didattiche e metodologiche.

Agli alunni viene richiesto di:

rispettare le regole di una corretta convivenza per condividere, essere , partecipare alla vita della scuola;

impegnarsi, nella scuola primaria, nello studio individuale, riconoscendolo come momento di arricchimento personale.

La famiglia:  

aiuta i figli ad assumere un atteggiamento positivo nei confronti dell’esperienza scolastica

collabora con la scuola per rendere ottimale il processo formativo.

Nel comune intento di aiutare a crescere meglio i figli e gli alunni,  è importante la conoscenza delle esigenze dei bambini e necessaria la collaborazione reciproca. In questo senso i colloqui individuali e di sezione/classe costituiscono un’ottima occasione di incontro e di comunicazione.

torna alla prima pagina