Il nostro Piano dell’Offerta
Formativa si propone di perseguire come prioritarie le finalità dell’accoglienza
e dell’integrazione, della valorizzazione delle capacità personali, dell’arricchimento
del patrimonio esperienziale e del bagaglio culturale.
Le scelte progettuali operate nel
Circolo si prefiggono di raggiungere le predette finalità attraverso
obiettivi generali del processo formativo, differenziati per la Scuola dell’Infanzia
e per la Scuola Primaria.
rafforza
la maturazione dell’identità personale, favorendo l’acquisizione della
stima di sè ed il riconoscimento delle altrui identità;
promuove la conquista
dell’autonomia, sia nel campo delle scelte personali, sia nell’interazione
con l’altro e con il mondo dei valori;
favorisce lo sviluppo delle competenze, potenziando le capacità sensoriali, percettive, motorie, sociali, linguistiche ed intellettive.
Ciò viene attuato privilegiando canali come la valorizzazione del gioco, l’esplorazione, la ricerca e la vita di relazione.
La Scuola Primaria persegue le proprie finalità attraverso i seguenti obiettivi trasversali:
favorire il benessere psico-fisico degli alunni e creare le condizioni per “stare bene a scuola”;
promuovere un’educazione interculturale che porti ad apprezzare le diversità;
favorire la ricerca degli interessi e delle attitudini personali degli alunni, per una maggiore consapevolezza delle abilità individuali e per una migliore integrazione dei bambini diversamente abili;
far evolvere le potenzialità cognitive;
educare al pensiero divergente;
valorizzare le esperienze personali e garantire traguardi comuni;
educare al rispetto dell’ambiente e della collettività.
Metodologicamente tali obiettivi vengono
perseguiti nel rispetto dei diversi stili di appren
Per il conseguimento degli obiettivi prefissati assumono rilevanza gli atteggiamenti di docenti, alunni e famiglie.
In particolare, i docenti hanno il compito di:
facilitare l’inserimento degli alunni in un contesto culturale e progettuale che garantisca il loro benessere, in un ambiente sereno ed accogliente;
favorire i processi di apprendimento attraverso un’organizzazione scolastica flessibile;
creare il contesto favorevole per la costruzione delle conoscenze;
consentire una partecipazione attiva degli alunni alla vita della scuola;
ricercare e sperimentare nuove metodologie in grado di migliorare la qualità delle proposte didattiche;
verificare in itinere e valutare l’efficacia delle proposte;
individuare strategie operative per il sostegno, il recupero e il rinforzo dei soggetti in situazione di svantaggio, disagio e/o difficoltà;
aggiornarsi periodicamente sulle problematiche educative, didattiche e metodologiche.
Agli alunni viene richiesto di:
rispettare le regole di una corretta convivenza per condividere, essere , partecipare alla vita della scuola;
impegnarsi, nella scuola primaria, nello studio individuale, riconoscendolo come momento di arricchimento personale.
La famiglia:
aiuta i figli ad assumere un atteggiamento positivo nei confronti dell’esperienza scolastica
collabora con la scuola per rendere ottimale il processo formativo.
Nel comune intento di aiutare a crescere meglio i figli e gli alunni, è importante la conoscenza delle esigenze dei bambini e necessaria la collaborazione reciproca. In questo senso i colloqui individuali e di sezione/classe costituiscono un’ottima occasione di incontro e di comunicazione.